Aperto 7 giorni su 7

Tag: auto

Le 10 auto più vendute nel 2021

Salutiamo questo 2021 che se ne va (e un po’ come il precedente, non credo ne sentiremo la mancanza) con una classifica, quella delle auto più vendute.

Un anno al di sotto delle attese, dovuto alla crisi dei chip e alla mancanza di una strategia ben definita per quanto riguardo la transizione elettrica.

Nella classifica che ti sto per mostrare è chiaro come l’italiano pur amando l’auto sportiva, veloce, al momento dell’acquisto predilige l’utilitaria, utile (scusa il gioco di parole) soprattutto nelle grandi città.

  • Fiat Panda
    Il modello della Fiat è sempreverde dal lontano 1980, anno in cui fu introdotta sul mercato. Pensa che da gennaio a luglio 2021 sono stati venduti 105mila pezzi: insomma gli italiani hanno fatto della Panda la regina indiscussa del mercato automobilistico.
  • Fiat 500
    Ormai è diventata un’icona, molto amata nella sua versione del 2007 soprattutto dalle giovani generazioni
  • La Lancia Y: i nostri conterranei sembrano molto legati all’ultimo modello di Lancia in circolazione, lanciato nel 2007 è ripresentato in versioni diverse e griffate.
  • Fra le più vendute dell’anno la Jeep Renegade: prezzo accessibile e sogno americano fanno di quest’auto uno dei modelli più acquistati nel 2021; divide la posizione con la Fiat 500X, amata sia in Italia sia in Europa.
  • Toyota Yaris, l’unica giapponese presente, lanciata dalla versione full hybrid
  • Dacia Sandero, uscito a gennaio 2021 un nuovo modello, è molto apprezzata per i prezzi competitivi.
  • Chiudono la classifica la Ford Puma e la Volkswagen T-Roc.

A determinare la classifica l’indisponibilità dei modelli, con le case automobilistiche che non riescono a fornire in tempi rapidi il nuovo e i prezzi dell’usato saliti alle stelle.

Hai comprato un’auto nuova nel 2021? Faccelo sapere nei commenti.

La crisi del mondo auto è definita tempesta perfetta

La tempesta perfetta si è abbattuta sul mercato dell’auto

L’industria e la distribuzione automobilistica stanno vivendo ore terribili a causa della crisi dei chip e delle conseguenze della Pandemia, quella che gli addetti definiscono la tempesta perfetta.
Quali sono i problemi che i clienti riscontrano? Auto consegnate da qui a 8-9 mesi, addirittura un anno dopo l’ordine, la disponibilità dell’usato pari a zero, componenti che scarseggiano e costi in aumento.

Insomma una situazione davvero stressante per le case automobilistiche e per i dealer che vivono nella più totale insicurezza e per i clienti in attesa spasmodica di un’auto nuova.

Nella tempesta perfetta: mancano i chip e le auto scarseggiano

Cos’è il chip? È il microconduttore che permette il funzionamento della parte elettrica dell’auto.
È tra le più piccole componenti di un’auto, ma se è prodotto in quantità limitata rispetto alla domanda, la costruzione e la vendita del veicolo sono costrette ad arrestarsi.
Ed è proprio quello che sta accadendo.
Viviamo circondati da prodotti che richiedono l’utilizzo dei chip e la scarsità si traduce in una crisi per tutti i settori, e in special modo per quello dell’auto con relativo crollo delle vendite e un futuro incerto.

Chi lavora nel settore, complice la pandemia, preferisce concentrare le proprie risorse sulla produzione di chip destinati all’elettronica di consumo (smartphone, tablet etc.), perché più redditizia.
Le fabbriche che in Cina producono chip per auto, hanno riconvertito la loro produzione.

La tempesta perfetta, così come è stata definita la crisi attuale, è stata scatenata da due eventi: l’incendio della fabbrica giapponese Renesas Electronics, che produce componenti elettronici e il blocco del Canale di Suez, i cui effetti sono ancora visibili con ritardi nelle consegne.
Sono tutti sconvolti. I concessionari, molti dei quali non sopravviveranno a questo ulteriore stop e i clienti che non riescono a trovare in commercio neanche auto usate.
La General Motors, Ford, Honda o Nissan in Giappone, ma anche i colossi europei sono stati coinvolti nella tempesta e in alcuni casi si è reso necessario chiudere le fabbriche per un periodo o far lavorare gli operai con orario ridotto.

E le previsioni per il 2022 non sono rosee.


L’augurio per il mercato automobilistico è che dopo la tempesta, esca fuori il sole.

Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
Chiamaci
Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
Prenota Il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
Aperto 7 giorni su 7

Infoline 07 74 55 2940


© Autoscuole Furia | P. IVA 10871011002
Sito realizzato da Autoscuole nel Web