Aperto 7 giorni su 7
  • Home
  • auto elettriche

Tag: auto elettriche

Come è possibile ottenere la patente cambio automatico? Iscrivendosi a uno dei corsi di Furia1935

Patente cambio automatico: ecco come ottenerla

Furia1935 è tra le prime autoscuole su Roma ad aver proposto corsi di guida per patente cambio automatico e arricchito il proprio parco mezzi con vetture dalle marce automatiche, questo per offrire un’esperienza di guida semplificata e in linea con il futuro del mercato dell’auto.

Eh sì, perché il mercato automobilistico ormai da qualche anno è orientato alla produzione e la vendita di auto elettriche con il cambio automatico.

Con il mercato, cambiano che le esigenze degli studenti dei nostri corsi, che ci chiedono sempre più informazioni su come ottenere la patente con autovetture dal cambio automatico.

Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento.

Esame patente cambio automatico: è possibile sostenerlo?



Certo, prima però ebbene conoscere nel dettaglio le modalità di svolgimento e le limitazioni, perché va da sé che prendere la patente B con il cambio manuale segue logiche di formazione diverse.

Per quanto riguarda l’esame, diciamo subito che il test teorico è quello standard: 30 domande vere o false alle quali rispondere in 20 minuti con un massimo di tre errori.

Una volta superato lo step teorico, ottieni la possibilità di esercitarti con le auto dal cambio automatico della nostra autoscuola.

Il Ministero chiarisce questo passaggio molto bene nella circolare 6935/2017, dove è stabilito che i veicoli di cat. B utilizzati nella prova d’esame non debbano essere per forza con cambio manuale, quindi il MIT ammette l’uso di veicoli con cambio automatico, a patto che sulla patente venga apposto il codice armonizzato 78.

Che cos’è il codice 78 patente?

Il codice 78 è un codice unionale posto sul retro della patente e specifica che la patente di guida è limitata a veicoli dal cambio automatico.

A chi ha ottenuto la patente in questa modalità, è preclusa la possibilità di guidare auto manuali, ma non per sempre.
Infatti, chi ha ottenuto la patente automatica può prendere la patente B standard anche in un secondo momento superando solo un esame pratico di guida.

Come si guida con il cambio automatico?

La guida con cambio automatico è sicuramente un’esperienza di guida diversa, utile sia per i giovani candidati che per le persone, già in possesso della B, che vogliono sperimentare una mobilità più comoda soprattutto nelle grandi città.

Quali sono, quindi, i vantaggi del guidare con cambio automatico?

Innanzitutto la macchina non si spegne mai, il candidato deve controllare solo l’acceleratore e il freno.
Il cambio automatico permette una guida più rilassata nel traffico, perché non si è costretti a continui cambi di rapporto.

Se poi parliamo dell’esame di guida, diciamo subito che per la patente con auto dal cambio automatico servono meno guide, quindi il percorso è meno tortuoso e dispendioso.
Inoltre, il neopatentato (o quasi) è aiutato dall’auto, per esempio nella partenza in salita o nella mancanza di movimenti combinati freno-frizione.

Tra gli altri aspetti positivi, la riduzione dei problemi muscolari legati alla guida cittadina e la riduzione dei consumi e delle emissioni.

Forse, l’unico svantaggio nell’ottenere la patente con codice 78 è che è permesso guidare solo auto dal cambio automatico, ma come anticipato, basta integrare con una prova pratica su auto “normale” per risolvere il problema.

C’è chi nutre ancora dei dubbi sulle auto automatiche, ma la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l’innovazione tecnologica spingono sempre più verso vetture automatizzate ed elettriche.

È in quest’ottica che Furia1935 ha pensato di fornire un servizio che avvicinasse anche le nuove generazioni al futuro sostenibile dell’automotive.

Contattaci per provare i nuovi modelli auto con cambio automatico appena arrivati in sede.





Veicoli elettrici: inquinano?

I veicoli elettrici inquinano pochissimo (quasi zero) a livello di utilizzo, ma molto ancora a livello di produzione.
In che senso?
Due sono le questioni da risolvere nel prossimo futuro:

  • lo smaltimento delle batterie
  • la produzione di energia elettrica

Questo non deve farci dimenticare dei vantaggi della diffusione dei veicoli elettrici, tra i quali la diminuzione dell’inquinamento ambientale e acustico e una netta diminuzione delle emissioni di Co2. Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Le 10 auto più vendute nel 2021

Salutiamo questo 2021 che se ne va (e un po’ come il precedente, non credo ne sentiremo la mancanza) con una classifica, quella delle auto più vendute.

Un anno al di sotto delle attese, dovuto alla crisi dei chip e alla mancanza di una strategia ben definita per quanto riguardo la transizione elettrica.

Nella classifica che ti sto per mostrare è chiaro come l’italiano pur amando l’auto sportiva, veloce, al momento dell’acquisto predilige l’utilitaria, utile (scusa il gioco di parole) soprattutto nelle grandi città.

  • Fiat Panda
    Il modello della Fiat è sempreverde dal lontano 1980, anno in cui fu introdotta sul mercato. Pensa che da gennaio a luglio 2021 sono stati venduti 105mila pezzi: insomma gli italiani hanno fatto della Panda la regina indiscussa del mercato automobilistico.
  • Fiat 500
    Ormai è diventata un’icona, molto amata nella sua versione del 2007 soprattutto dalle giovani generazioni
  • La Lancia Y: i nostri conterranei sembrano molto legati all’ultimo modello di Lancia in circolazione, lanciato nel 2007 è ripresentato in versioni diverse e griffate.
  • Fra le più vendute dell’anno la Jeep Renegade: prezzo accessibile e sogno americano fanno di quest’auto uno dei modelli più acquistati nel 2021; divide la posizione con la Fiat 500X, amata sia in Italia sia in Europa.
  • Toyota Yaris, l’unica giapponese presente, lanciata dalla versione full hybrid
  • Dacia Sandero, uscito a gennaio 2021 un nuovo modello, è molto apprezzata per i prezzi competitivi.
  • Chiudono la classifica la Ford Puma e la Volkswagen T-Roc.

A determinare la classifica l’indisponibilità dei modelli, con le case automobilistiche che non riescono a fornire in tempi rapidi il nuovo e i prezzi dell’usato saliti alle stelle.

Hai comprato un’auto nuova nel 2021? Faccelo sapere nei commenti.

Stop alle auto a benzina entro il 2035

La Commissione europea ha l’intento di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 entro il 2035 e nel fare ciò impone agli Stati di non produrre più auto a benzina entro questa data.


Ovviamente le auto a benzina già di proprietà continuano a circolare, ma l’obiettivo è quello di rendere l’ambiente in futuro più pulito.

Colpite dal provvedimento sono anche le auto diesel, ibride e ibride plug-in.

L’esecutivo richiede l’impegno degli stati membri verso la transizione elettrica, con interventi volti a facilitare la vita degli automobilisti: per esempio è richiesto di istallare punti di ricarica ogni 60 km per le auto elettriche e ogni 150 per le auto a idrogeno.

L’obiettivo è quello di ridurre il 55% dei gas nocivi entrò il 2030 e arrivare alla neutralità climatica entro il 2050.

Le difficoltà dell’Italia nell’adeguarsi ai dettami della Ue sono notevoli.

Infatti il Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti spiega come il futuro sostenibile del nostro paese non può non considerare le caratteristiche industriali delle case automobilistiche nostrane e per questo l’Italia è in procinto di chiedere una revoca al pacchetto Ue.

Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
Chiamaci
Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
Prenota Il tuo appuntamento
Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
Aperto 7 giorni su 7

Infoline 07 74 55 2940


© Autoscuole Furia | P. IVA 10871011002
Sito realizzato da Autoscuole nel Web