Quali sono le differnze tra le patenti A1 A2 e A?
La moto è sempre stata la tua grande passione? Sogni di diventare un rider e percorrere chilometri in sella alla tua Benelli?
Quest’articolo è perfetto per te e per chi vuole ottenere la patente A, ma non sa bene quali sono le differenze fra le tre patenti di categoria A e come si fa a ottenerle.
La prima cosa che faremo sarà chiarire quali sono le differenze tra la A1, la A2 e la A senza limiti (quella che una volta era la A3), Vediamole insieme.
Abbiamo parlato qui del nuovo esame patente A.
Partiamo dal primo livello: la patente A1 può essere ottenuta già dai 16 anni di età, mentre dai 14 puoi iscriverti in autoscuola e frequentare il corso per la patente AM.
Con la A1 puoi guidare i cosiddetti motocicli leggeri:
– motocicli di cilindrata fino a 125 cm³ e potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg;
– tricicli di potenza non superiore a 15 kW
– macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (larghezza 1,60 m e lunghezza 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente (fino a 18 anni).
E ovviamente i veicoli conducibili con la patente AM.
Se ti stai chiedendo, se puoi trasportare passeggeri con la A1, ti rispondiamo subito.
A partire dal 2015, i titolari di patenti AM, B1 e A1 che abbiano compiuto almeno 16 anni d’età, possono trasportare un passeggero.
Se vuoi guidare moto con una cilindrata maggiore, puoi ottenere la patente A2, ma solo se hai già 18 anni.
La patente A2 ti consente di guidare motocicli d potenza non superiore a 36 kW e rapporto potenza/peso inferiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
E tutti i veicoli conducibili con la patente AM e la A1.
Infine, abbiamo l’ultimo livello, quello preferito dai veri riders.
La patente A senza limitazioni è l’ultimo step,quello che ti permette di guidare tutti i motocicli. Unico limite: l’età, è conseguibile a 24 anni, o 20, per i possessori di a2 da almeno due anni.
Con la A senza limiti guidi:
Nel caso delle patenti A2 e A1, per i primi 3 anni si è neopatentati e quindi soggetti a limiti di velocità sia sulle strade extra urbane principali che in autostrada.
Abbiamo spiegato qui cosa significa essere un neopatentato.
Le patenti di categoria A seguono le stesse scadenze della patente B, vanno rinnovate ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 tra i 50 e i 70 anni, ogni tre dai 70 agli 80 e dopo ogni due.
Ricorda che a partire dal primo rinnovo (dopo i primi 10 anni), la data di scadenza coincide con quella del tuo compleanno, 5 anni dopo, tre e così via.
Inoltre, puoi sempre controllare la data di scadenza della patente sul retro al punto 4b.