Il fenomeno della nebbia si accentua quando aumenta l’umidità, soprattutto nelle zone con una circolazione ventosa minore e nelle ore notturne e del primo mattino. L’effetto che ha sulla guida è legato principalmente visibilità, che si riduce notevolmente creando disagi nella circolazione sicura. Abbiamo raccolto perciò una serie di consigli utili da osservare per in tali circostanze.
La scarsa visibilità può ridurre notevolmente il tempo a disposizione per poter frenare quando ci si trova davanti un ostacolo all’improvviso. Per questo è importante mantenere una velocità inferiore a quella consentita ed anche a quella a cui siamo abituati. Una frenata immediata è possibile anche grazie al corretto funzionamento dei freni, degli pneumatici e degli ammortizzatori. Eseguite periodicamente dei controlli su questi elementi.
Per gli stessi motivi elencati poco fa, consigliamo anche di mantenere una distanza di sicurezza più ampia. Evitando di trovarsi a dover frenare all’improvviso e potendo così prevenire le situazioni pericolose.
Una luce maggiore non crea necessariamente delle condizioni di migliore visibilità Al contrario, usare i fari abbaglianti in condizioni nebbiose contribuisce a creare un vero e proprio ‘muro luminoso’, riducendo notevolmente la visibilità.
I fendinebbia sono degli strumenti creati ad hoc per affrontare situazioni nebbiose. Usateli per ottenere una visione migliore della strada e della segnaletica.
Ultimo consiglio, non meno importante degli altri, è quello di evitare assolutamente le soste ai bordi della strada. La scarsa visibilità riguarda noi ed anche gli altri automobilisti. Perciò potrebbero avere difficoltà ad accorgersi di un ostacolo posizionato in un punto poco prevedibile, come appunto il bordo della strada.
Il consiglio più importante rimane sempre lo stesso quando si parla di sicurezza stradale: utilizzare il buon senso. Anticipare le problematiche è sempre la scelta migliore.