La formula del leasing è destinata sia alle aziende che necessitano di una vettura o di una flotta aziendale sia ai soggetti privati.
Spesso il leasing è equiparato al noleggio a lungo termine, soprattutto per via dei costi similari, ma tra le due opzioni ci sono delle differenze importanti.
Nel noleggio a lungo termine il cliente paga mensilmente una somma, non detiene mai la proprietà del mezzo e alla fine del tempo prestabilito, solitamente 5 anni, il mezzo affittato va restituito al legittimo proprietario.
Nel leasing invece, le cose possono variare da contratto a contratto, anche se solitamente il periodo di noleggio prevede almeno due anni.
Alla fine del periodo di nolo, il cliente può scegliere fra tre opzioni
Questa formula, che di fatto si inserisce a metà tra noleggio e l’acquisto tradizionale di una vettura, si rivela molto conveniente per le aziende, perché possono sfruttare al massimo i propri veicoli con la consapevolezza di poterli cambiare entro un tot di anni e evitare le spese legate alla manutenzione dei mezzi da lavoro.
Il leasing ha aspetti positivi anche per i privati: cambiare spesso vettura e decidere con calma il modello migliore per le proprie esigenze.
Stabilire se quello di leasing sia, in maniera univoca, il contratto migliore non è cosa semplice, perché le offerte variano da caso a caso e, comunque, i costi non si distaccano troppo da quelli del noleggio a lungo termine.
L’acquisto di un’auto o di un mezzo da lavoro nuovo incide sempre negativamente sulle entrate di un’azienda o di una famiglia, per questo il mercato dell’auto propone soluzioni diverse a seconda delle esigenze e del budget a disposizione.