A cosa servono gli incroci con 4 stop? Sono utilizzati maggiormente nei paesi anglosassoni per una questione di traffico e sicurezza, dove non è possibile costruire rotonde per regolare l’incrocio tra due strade per cause strutturali o economiche.
Porre 4 stop rappresenta quindi una soluzione semplice, veloce ed economica in una situazione di pericolo o d’intenso traffico. Costringendo tutti quanti a rallentare, fermarsi e dare la precedenza a chi ovviamente ha già occupato l’incrocio. In questo modo, non essendoci una strada considerata come principale, tutti i veicoli che si avvicinano all’incrocio sono costretti a guardare attentamente la strada e gli altri veicoli, proprio come succede con le rotonde.
Il Codice non regola ancora nel dettaglio questo tipo di situazioni particolari. Chiarisce però senza fraintendimento alcuno una cosa: davanti ad uno stop bisogna rallentare, fermarsi e dare la precedenza su entrambi i lati. Di conseguenza chi si è già inserito nell’incrocio ha la precedenza.
Può sembrare un bizzarro gioco di enigmistica ma la soluzione è in realtà molto semplice: con prudenza e buon senso sarebbe un ottima soluzione per molte strade italiane.