Piogge ed esondazioni stanno colpendo duramente molte regioni italiane, producendo importanti disagi anche alla viabilità. Questi eventi climatici modificano infatti in modo sostanziale le strade e, di conseguenza, le tecniche di guida con cui affrontarle a bordo di un veicolo.In questo articolo ci concentriamo sulla guida di un’auto in tali circostanze, fornendo consigli utili ed informazioni da tenere bene a mente.
I pneumatici incidono sulla tenuta del veicolo, ricoprendo pertanto un ruolo molto importante. I fattori principali da verificare, al fine massimizzare la loro efficienza, sono la pressione, riportata sul libretto del veicolo, e lo stato del battistrada, la cui profondità riduce le possibilità di incorrere in sbandate o aquaplaning.
Quando la pioggia entra in contatto con la strada si mescola inevitabilmente con polvere e, a volte, olio: questo rende la carreggiata scivolosa, diminuendo la capacità dei pneumatici di aderire al suolo. In questo caso diventa necessario rallentare per favorire la tenuta e la trazione. Mantenere una distanza di sicurezza notevole è poi altrettanto importante, poiché in circostanze di forte pioggia la frenata richiede uno spazio superiore alla norma.
Il peso della vettura rimuove naturalmente l’acqua da sotto i pneumatici; quando questo non accade, per via di una quantità eccessiva di acqua, si verifica il fenomeno dell’aquaplaning. Quel sottile strato di acqua che rimane interposto tra pneumatico ed asfalto produce quindi una perdita sostanziale di aderenza, favorendo quindi la perdita di controllo del veicolo. Per diminuire gli effetti di questo fenomeno è consigliabile evitare le pozze di acqua, evitare frenate e sterzate improvvise e, soprattutto, togliere il piede dall’acceleratore quando si percepisce una perdita di aderenza dell’auto. Rallentando si potrà infatti ripristinare più facilmente l’aderenza.
Quando si percorrono strade allagate è consigliabile pulire i cuscinetti dei freni dando piccoli colpetti al pedale del freno.
I consigli contenuti in questo articolo sono utili ad affrontare la pioggia quando si guida un’auto. Ciò non toglie che a volte, ad esempio quando la pioggia è troppo intensa, la migliore soluzione sia fermarsi ed attendere che questa diminuisca. Soprattutto quando la visibilità è ridotta a causa della troppa acqua che cade sul parabrezza.