Aperto 7 giorni su 7

Guidare sul bagnato, consigli per farlo in sicurezza

Pioggia e variazioni climatiche possono alterare le condizioni di guida, consigliamo pertanto di tenere a mente una serie di accorgimenti per poterlo fare in totale sicurezza.

Le piogge caratteristiche di questo periodo alterano in modo sostanziale le strade e, di conseguenza, le tecniche di guida con cui affrontarle quando si guida un veicolo. In questo articolo proponiamo qualche consiglio utile da tenere bene a mente in tali circostanze.

Verifica dei pneumatici

Dagli pneumatici dipende la tenuta di un veicolo ed i fattori principali da verificare per massimizzarne l’efficienza sono principalmente due: la pressione, riportata sul libretto del veicolo, e lo stato del battistrada, la cui profondità incide sulle possibilità di incorrere in sbandate o aquaplaning.

Occhio alla velocità

Quando la pioggia bagna la strada si mescola inevitabilmente con la polvere e, in alcuni casi più sfortunati, con l’olio: questo mix può rendere la carreggiata scivolosa, diminuendo la capacità degli pneumatici di aderire al suolo. In questo caso è quindi necessario rallentare per favorire la tenuta e la trazione. Mantenete inoltre una distanza di sicurezza notevole, poiché in circostanze di forte pioggia la frenata richiede uno spazio maggiore rispetto alla norma.

Come evitare l’aquaplaning

Il peso della vettura rimuove naturalmente l’acqua da sotto i pneumatici; quando questo non accade, per via di una quantità eccessiva di acqua, si verifica il fenomeno dell’aquaplaning. Quel sottile strato di acqua che rimane interposto tra pneumatico ed asfalto produce infatti una perdita sostanziale di aderenza, aumentando le probabilità di perdita il controllo del veicolo. Per evitare questo fenomeno è consigliabile evitare le pozze di acqua, le frenate improvvise e le sterzate brusche. Consigliamo anche di togliere il piede dall’acceleratore quando si percepisce una perdita di aderenza dell’auto: rallentando si potrà infatti ripristinare più facilmente l’aderenza.

Asciugare i freni dopo una pozzanghera

Quando si percorrono strade allagate è consigliabile pulire i cuscinetti dando piccoli colpetti al pedale del freno.

Quando la pioggia è troppo intensa, fermati

Quando la pioggia è troppo intensa, la migliore soluzione è fermarsi ed attendere che la precipitazione diminuisca. Soprattutto quando la visibilità è ridotta a causa della troppa acqua che cade sul parabrezza. Meglio ritardare l’arrivo di qualche minuto che trovarsi a gestire situazioni di pericolo imprevedibili causate dalle cattive condizioni della strada.

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
  • Home
  • News
  • Guidare sul bagnato, consigli per farlo in sicurezza
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    Aperto 7 giorni su 7

    Infoline 07 74 55 2940


    © Autoscuole Furia | P. IVA 10871011002
    Sito realizzato da Autoscuole nel Web