Scaricando la versione più aggiornata dell’app Google Maps su un dispositivo Android è ora possibile ricevere delle segnalazioni sulla presenza degli autovelox, sia fissi che mobili, sulle strade italiane. Questa funzione, disponibile da tempo negli Stati Uniti, è arrivata anche nel nostro Paese. Per la versione compatibile con iOS bisognerà invece aspettare ancora un po’ di tempo.
Una volta lanciata l’app sul dispositivo, gli autovelox saranno visualizzati sia nell’anteprima della navigazione che durante il percorso. Le informazioni saranno integrate dagli stessi utenti, che potranno segnalare la presenza degli autovelox cliccando su un nuovo pulsante “+” presente nella schermata dell’app. Allo stesso modo, gli utenti potranno segnalare anche la presenza di un incidente o di una coda più o meno intensa.
La condivisione di informazioni, in questo caso come in molti altri, è molto utile nella vita di tutti i giorni e pian piano sta prendendo piede in tutti i settori, compreso quello della guida. Non bisogna però dimenticare che questi supporti servono a rendere più sicura la vita di una società. Utilizzarli per correre in strada evitando un autovelox, al contrario, tradirebbe la filosofia da cui nascono contribuendo ad aumentare i rischi piuttosto che contrastarli. Il nostro consiglio è perciò quello di utilizzare questi servizi, usandoli però con senso civico e responsabilità!