Aperto 7 giorni su 7

Non diventare un proiettile, senza cinture di sicurezza anche solo 20Km orari possono fare la differenza

Anche gli incidenti a basse velocità possono essere letali: scopriamo insieme cosa succede durante una brusca frenata e come proteggere al meglio i propri figli, se stessi e gli altri in caso di incidente.

Quando un oggetto si muove si carica di energia cinetica e con l’aumentare della velocità richiederà una forza sempre maggiore per fermarsi. Basti pensare a quando si riceve una pallonata durante una partita di calcio: il pallone da calcio pesa circa 400 grammi ma se calciato con potenza può fare parecchio male alla persona colpita. Lo stesso accade negli incidenti stradali, nei quali i corpi si caricano di energia cinetica viaggiando di fatto alla stessa velocità del veicolo.

L’importanza della velocità

La velocità è un elemento chiave in questo fenomeno fisico e variando anche di poco può cambiare radicalmente la spinta che i corpi riceverebbero in caso di una forte decelerazione dovuta ad una brusca frenata o ad un’incidente. L’energia cinetica infatti è il risultato della massa del corpo moltiplicata per la sua velocità al quadrato, il tutto diviso due. Ciò significa che si quadruplica al raddoppio della velocità. Viaggiare a 40Km/h o a 60Km/h è quindi molto diverso ed, in caso di incidente, molto più pericoloso!

L’importanza del fissaggio: anche un semplice libro può trasformarsi in un’arma

In caso di incidente a 50Km/h, ad esempio, un bambino di 20Kg non adeguatamente fissato al proprio seggiolino viene proiettato in avanti con una forza equivalente a 400Kg, mentre un adulto sul sedile posteriore potrebbe addirittura sradicare il sedile di fronte a lui con il suo peso. Anche una valigia, o addirittura una borsetta può diventare pericolosa. Un libro di 2Kg, per fare un ultimo esempio, in caso di incidente a 50Km/h può essere proiettato in avanti con una forza equivalente a 40Kg.

Come viaggiare in sicurezza

Come ci si difende quindi da questo pericolo? Non solo fissando bene i corpi, ma facendolo nel modo corretto, per evitare che in caso di impatto o frenata continuino il loro moto procurando seri danni a se stessi o agli altri. Con un fissaggio corretto si può infatti ridurre del 75% la probabilità di procurarsi lesioni fatali e del 67% la probabilità di lesioni gravi.

Prendendo ad esempio i bambini, in Europa oltre l’80% dei genitori assicura i propri figli nei seggiolini, non tutti però lo fanno in modo adeguato. Usando ad esempio seggiolini troppo piccoli, collocandoli in senso contrario alla marcia o sul sedile anteriore. Tutte abitudini pericolosissime ed assolutamente da evitare.

La sicurezza parte sempre dalla consapevolezza

Conoscere le dinamiche finora descritte è fondamentale per controllarle ed evitarle. La prossima volta che salirete in auto, da soli o in compagnia, ricordate quindi di adottare tutte le precauzioni del caso, anche quando viaggerete a basse velocità, cercando ovviamente di prevenire queste situazioni guidando con cautela e nel rispetto degli altri.

Fonti: Sicurauto, Quattroruote, ACI

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
  • Home
  • News
  • Non diventare un proiettile, senza cinture di sicurezza anche solo 20Km orari possono fare la differenza
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    Aperto 7 giorni su 7

    Infoline 07 74 55 2940


    © Autoscuole Furia | P. IVA 10871011002
    Sito realizzato da Autoscuole nel Web