Autoscuole Furia organizza corsi di formazione per il corretto uso del cronotachigrafo.
Come saprai se stai leggendo questa pagina, i corsi sono fondamentali per ogni conducente che desidera imparare come utilizzare correttamente il dispositivo e rispettare le normative in materia di tempo di guida e di riposo. Ma i vantaggi non si limitano solo ai conducenti: le aziende che operano nel settore del trasporto su strada possono beneficiare significativamente dei corsi di formazione sul cronotachigrafo. Infatti, una gestione accurata dei tempi di lavoro può portare a una maggiore efficienza e produttività, nonché a una riduzione dei rischi legati alla sicurezza stradale.
Inoltre, la formazione adeguata sul cronotachigrafo può contribuire a garantire il rispetto delle normative e a proteggere la reputazione dell’azienda.
Vediamo brevemente che cos’è il cronotachigrafo, quali sono i simboli e come funzionano i corsi da Furia1935.
ll cronotachigrafo è un dispositivo obbligatorio per le aziende che si occupano di trasporto su strada, che registra e memorizza le informazioni sui tempi di lavoro dei conducenti, in modo da garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza e sulle condizioni di lavoro.
In particolare, è un dispositivo elettronico obbligatorio installato sui veicoli commerciali, come camion, pullman e autocarri, con il compito di registrare i tempi di guida e riposo dei conducenti e di tracciare dati al dettaglio relativi alla velocità e alle distanze percorse. Grazie a tali informazioni, è possibile monitorare in modo preciso le attività dei conducenti e migliorare le condizioni di lavoro. Il cronotachigrafo, inoltre, può contribuire a prevenire gli incidenti stradali e a ottimizzare le prestazioni dei veicoli, migliorando la gestione del carico e l’efficienza dei trasporti.
Il dispositivo è composto da due parti: l’unità veicolo, che comprende due lettori smart-card, un selettore d’entrata manuale, uno schermo per la visualizzazione dei dati e una piccola stampante e una Smart card o carta tachigrafica.
Il cronotachigrafo collegato ai sensori del veicolo, registra i dati sul conducente, i tempi di riposo e di guida, le modalità di guida per un anno.
Inoltre, sul cronotachigrafo sono presenti diversi simboli. Vediamoli nel dettaglio.
Ecco alcuni dei principali simboli utilizzati dal cronotachigrafo per indicare le diverse fasi del lavoro dei conducenti durante il loro turno di guida:
letto, indica il riposo o la pausa dalla guida
quadrato barrato in diagonale, il conducente non sta lavorando, ma è disponibile
cerchio con un pallino al centro, il conducente sta guidando
martelli incrociati, il conducente non è alla guida, ma svolge altre mansioni come il carico e lo scarico merce
barra a sinistra con un triangolo a destra, inizio del turno
triangolo a sinistra con barra a destra, indica la fine del turno e può essere combinato anche con l’ora e il luogo di fine attività
Vuoi conoscere nel dettaglio tutti gli altri simboli? Iscriviti ai corsi di formazione per l’uso del cronotachigrafo di Furia1935.
Prima di parlare di come si svolge la formazione, chiariamo chi deve iscriversi.
L’obbligo del cronotachigrafo riguarda tutti i conducenti di veicoli commerciali con massa complessiva o PMA (peso massimo autorizzato) superiore a 3,5 t. e i conducenti di autobus con più di 9 posti, inclusa la guida del conducente stesso.
Inoltre, l’obbligo è rivolto anche a:
– veicoli per il trasporto che operano in uno stato membro dell’Unione europea
– trasporti nazionali e internazionali;
– dipendenti e artigiani;
– trasporti per conto proprio o per conto terzi.
Ci sono delle esenzioni. Ti invitiamo a contattarci.
Autoscuole Furia è ente autorizzato dal Ministero dei Trasporti alla formazione periodica sull’uso corretto del cronotachigrafo digitale. I corsi sono organizzati presso una delle nostre sedi, con orari personalizzati per incontrare e soddisfare le esigenze dei conducenti.
Il Decreto Dirigenziale n.215/2016 ha stabilito:
Vuoi conoscere nel dettaglio orari e argomenti che tratteremo a lezioni? Chiamaci.
Non sono previsti esami finali. Alla fine del corso a ogni partecipante viene consegnato un certificato in triplice copia (per sé stesso, per la ditta e per l’autoscuola) con validità quinquennale, inoltre, il conducente deve ricevere ogni anno le “Istruzioni Annuali” aggiornate sul buon uso del tachigrafo.
Infine, anche se è discrezione delle autorità di controllo, è bene tenere sempre i documenti previsti dal Decreto a bordo del veicolo per facilitare eventuali controlli.