Il prossimo 15 maggio 2019 scadrà il periodo di tolleranza previsto dalla legge per cambiare gli pneumatici invernali e sostituirli con quelli estivi. Prima di far montare quelli lasciati a riposo finora, oppure comprarne di nuovi dal proprio gommista di fiducia, è importante valutare lo stato di usura. Per farlo bastano pochi secondi.
Puoi misurare l’usura delle gomme attraverso l’apposito indicatore, un piccolo tassello di gomma di 1,6 mm di spessore posto sul fondo delle scanalature principali del battistrada. L’indicatore stabilisce il limite di usura legale della gomma, quando il battistrada raggiunge quindi il livello di questo indicatore la gomma deve essere sostituita. Altrimenti rischi di incorrere in un’infrazione.
Un altro modo semplice e veloce per misurare l’usura di una gomma, anche se più approssimativo, è attraverso l’impiego di una moneta. Per quanto riguarda le gomme estive basta una moneta da €1: una volta inserita nella scanalatura, se le stelle incise sul bordo della moneta sono visibili allora la gomma è da sostituire. Per misurare l’usura sulle gomme invernali, invece, è necessaria una moneta da €2: se il bordo esterno argentato della moneta supera la scanalatura allora anche in questo caso la gomma è da sostituire.
Quando ti troverai a sostituire i tuoi pneumatici ricordati di fare queste prove e, qualora i tuoi pneumatici estivi non le superassero non esitare a comprarli nuovi per garantirti la sicurezza adeguata durante la guida.