A partire dal 6 marzo scatterà l’obbligo di dotarsi di un seggiolino antiabbandono per bambini fino a 4 anni. E lo Stato ha deciso di aiutare le famiglie con un bonus di 30 euro, de destinare all’acquisto di un solo dispositivo per bambino. Quindi, ad esempio, restano fuori i seggiolini sulle auto dei nonni che vanno a prendere i bambini all’asilo.
Sarà possibile ottenere il bonus dal 20 febbraio, ma chi ha già provveduto all’acquisto avrà diritto a un rimborso. Tutto questo fino a quando di termineranno i 2 milioni totali messi a disposizione dallo Stato, il che vuol dire che i beneficiari non potranno essere più di 66.666.
I 30 euro consentono di coprire da metà a un terzo della cifra necessaria all’acquisto.
Tutti i dettagli sono presenti nel decreto interministeriale Infrastrutture (Mit)-Economia(Mef), firmato il 28 gennaio dai ministri Paola De Micheli e Roberto Gualtieri.
Coloro che vogliono accedere al bonus devono registrarsi sulla piattaforma informatica aperta dal 20 febbraio. Si può raggiungere sia tramite il sito del Mit sia accedendo direttamente ad essa. Per registrarsi è necessario crearsi un’identità digitale. Una volta effettuata la registrazione bisogna inserire nome, cognome e codice fiscale del bambino. Bisogna poi riempire il modulo in cui si dichiara di essere il genitore o colui che esercita la responsabilità.
Al bonus utile per acquistare il dispositivo hanno diritto:
Dopo che un utente si è registrato fra i beneficiari, diventa attiva la sua area riservata nella piattaforma informatica che eroga il contributo, dove dovrebbe comparire il buono spesa utilizzabile presso i venditori registrati nella piattaforma. Al momento dell’acquisto, il venditore pratica al cliente uno sconto di 30 euro utilizzando il buono dall’area riservata del cliente. La cifra gli verrà poi accreditata dallo Stato. E’ consigliabile registrarsi al più presto per evitare il rischio di essere esclusi dai contributi.
Per chi ha già acquistato un dispositivo prima del 20 febbraio, invece, è necessario: