Aperto 7 giorni su 7

ABC del Bollo Auto: cos’è, entro quando pagarlo e quali le sanzioni

Il bollo auto, spesso definito anche come tassa di circolazione o tassa automobilistica, è un’imposta regionale dedicata a chi possiede un’auto o motociclo immatricolato in Italia e iscritto al Pubblico Registro Automobilistico.

Il valore di questa tassa, che varia da regione a regione, va corrisposta dal proprietario del veicolo ogni anno.
Le scadenze per i possessori di automobili sono aprile, agosto o dicembre mentre per i motociclisti gennaio e luglio.
Il mancato pagamento prevede interessi e sanzioni aggiuntive.

Entro 14 giorni dalla scadenza si può pagare con un sovrapprezzo dello 0,1% della somma dovuta, più giorni trascorrono dalla data prestabilita per il saldo, più le multe sono salate:
– dai 15 ai 30 giorni di ritardo la multa è pari ad un decimo della somma da versare;
– dai 31 ai 90 giorni di ritardo diventa dell’1,67%;
– dopo i 90 giorni fino ad un anno invece diventa del 3,75%.
Dopo un anno, l’imposta aumenta del 30% della somma dovuta più un interesse moroso pari allo 0,5% da aggiungere di sei mesi (di ritardo) in sei mesi all’importo totale da corrispondere.
In caso di mancato pagamento si può incorrere addirittura al pignoramento del conto corrente o al fermo della vettura.

Come verificare se si è in regola con i pagamenti del bollo?

Accade spesso che tra le tante cose a cui dobbiamo pensare, dimentichiamo di pagare il bollo in buonafede. Come fare quindi a tenere sempre sotto controllo la scadenza della tassa di circolazione?
Online possiamo verificare in maniera rapida se si è in regola o meno, inserendo solamente alcuni dati tra cui la targa del veicolo e le informazioni sulla sua tipologia. 
Per effettuare la verifica on line del pagamento bollo auto degli anni precedenti, possiamo utilizzare il portale dell’ACI.

Le auto elettriche e ibride sono esenti dal pagamento del bollo e gli anni di esenzione variano da regione a regione.
Nel Lazio le auto ibride non pagano il bollo auto per i primi tre anni, in Liguria per i primi quattro anni, nelle Marche per i primi sei. In Campania vige l’esenzione, mentre la Lombardia prevede un importo dimezzato per 3 anni solo per la versione ibrida plug-in.

Fanno eccezione alla regola anche le auto d’epoca con più di 30 anni, i veicoli di associazioni destinati alla pubblica utilità, come le ambulanze, e le automobili destinate al trasporto di persone disabili. 

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
  • Home
  • News
  • ABC del Bollo Auto: cos’è, entro quando pagarlo e quali le sanzioni
Ti potrebbero interessare anche…
    Chiama per richiedere subito un preventivo gratuito!
    Chiamaci
    Chatta con noi in modo veloce su WhatsApp
    Prenota Il tuo appuntamento
    Il nostro team risponderà nel più breve tempo possibile!
    Aperto 7 giorni su 7

    Infoline 07 74 55 2940


    © Autoscuole Furia | P. IVA 10871011002
    Sito realizzato da Autoscuole nel Web